Audit di Accessibilità Web: rendi il tuo sito conforme alle normative
L’European Accessibility Act (EAA) e le WCAG 2.1 impongono nuove regole per garantire che ogni utente, inclusi quelli con disabilità, possa navigare senza barriere. Un sito non accessibile significa meno utenti, meno opportunità e il rischio di sanzioni.
Vuoi evitare problemi e migliorare la tua piattaforma?
Il nostro Servizio di Audit e Adeguamento per l’accessibilità web ti aiuta a identificare e risolvere le criticità, rendendo il tuo sito più inclusivo, conforme alle normative e ottimizzato per tutti!

Accessibilità
Chi deve adeguarsi e a chi si rivolge il nostro servizio?
L’EAA impone standard di accessibilità per aziende e organizzazioni che hanno più di 10 dipendenti e fatturano più di 2 milioni di euro, oppure che offrono servizi digitali al pubblico.
Affidati a noi
Audit di Accessibilità: scopri i problemi del tuo sito
- Scansione automatizzata con strumenti avanzati (Lighthouse, WAVE, axe DevTools) per individuare errori comuni.
- Analisi del codice e della struttura per verificare la compatibilità con screen reader e navigazione da tastiera.
- Controllo delle immagini per rilevare contenuti senza testo alternativo (alt text).
- Verifica dei colori e del contrasto per garantire leggibilità ottimale.
- Test su pagine chiave e funzionalità interattive, come moduli e menu di navigazione.
- Report dettagliato con elenco delle criticità e raccomandazioni per la risoluzione.


Affidati a noi
Interventi di Adeguamento per garantire la conformità
- Correzione del codice HTML, CSS e JavaScript per migliorare la compatibilità con gli strumenti di assistenza.
- Ottimizzazione delle immagini aggiungendo testi alternativi descrittivi.
- Miglioramento della navigazione con tasti di accesso rapido e supporto alla tastiera.
- Aggiunta di sottotitoli e trascrizioni per contenuti multimediali.
- Modifica del design per migliorare la leggibilità e il contrasto visivo.
- Test di accessibilità manuali e automatizzati per verificare la conformità finale.
Affidati a noi per un audit dettagliato e un adeguamento efficace: un sito web conforme richiede tempo! Metti il tuo sito sulla strada giusta!
La deadline ufficiale è il 28 giugno 2025
Cosa significa questa scadenza?
- Entro questa data, tutti i siti web e servizi digitali coperti dalla normativa dovranno essere accessibili.
- Le aziende devono iniziare l’analisi e l’adeguamento il prima possibile, per evitare problemi legali e garantire una transizione senza intoppi.
- Le sanzioni per la non conformità variano a seconda del Paese dell’UE, ma possono includere multe e restrizioni operative.
FAQ - Adeguamento all’European Accessibility Act (EAA)
Il mio sito deve essere adeguato all’European Accessibility Act (EAA)?
Sì, se offre prodotti o servizi al pubblico ed è in uno dei settori regolamentati (e-commerce, banche, telecomunicazioni, trasporti, media, self-service digitali, ecc.). Anche le ONLUS e le organizzazioni no-profit devono adeguarsi se i loro siti forniscono servizi pubblici se hanno più di 10 dipendenti e fatturano più di 2 milioni di euro.
Esistono esenzioni per piccole imprese?
Sì, le imprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro potrebbero essere esentate dall’obbligo, se dimostrano che l’adeguamento rappresenta un onere sproporzionato. Tuttavia, è sempre consigliabile migliorare l’accessibilità per ampliare il pubblico e migliorare l’esperienza utente.
Se ho più portali web, l’adeguamento va fatto su tutti?
Sì, tutti i portali accessibili al pubblico devono rispettare le normative. Ciò include il sito principale, le piattaforme di raccolta fondi, i portali per volontari e i siti di progetti specifici. Le intranet aziendali interne potrebbero essere escluse, a meno che non siano utilizzate da dipendenti con disabilità.
L’adeguamento riguarda anche le aree riservate o con login?
Sì, anche le sezioni protette da login devono essere accessibili se contengono servizi essenziali come account utente, pagamenti, documenti o gestione personale. L’accessibilità è obbligatoria per garantire un’esperienza equa a tutti gli utenti.
Sono obbligate le aziende con più di 2 milioni di euro di fatturato e più di 10 dipendenti indipendentemente dalla tipologia di sito?
Sì, tutte le aziende con più di 10 dipendenti e oltre 2 milioni di euro di fatturato rientrano negli obblighi dell’European Accessibility Act (EAA), indipendentemente dalla tipologia di sito.
Perché queste aziende devono adeguarsi?
La normativa si applica a tutte le imprese che superano queste soglie, anche se il sito non offre direttamente servizi online.
Un sito istituzionale con form di contatto, documentazione digitale o informazioni aziendali deve comunque rispettare gli standard di accessibilità.
Anche se l’azienda non vende online, la presenza di contenuti digitali pubblici obbliga all’adeguamento.
Se ho un sito con molte pagine, devo adeguarle tutte?
No, non è necessario modificare ogni singola pagina manualmente. L’adeguamento si concentra sulla struttura del sito (template, codice, navigazione) per garantire che i nuovi contenuti siano conformi. Gli articoli e le pagine già esistenti possono essere analizzati e corretti in base a priorità strategiche (es. pagine più visitate).
Cosa succede se le immagini dei miei articoli non hanno un testo alternativo (alt text)?
Le immagini senza “alt text” rappresentano un problema di accessibilità. È possibile correggere il problema con strumenti automatici, come scanner di accessibilità o intelligenza artificiale, oppure intervenendo manualmente sulle immagini più rilevanti.
Quanto tempo ho per adeguare il mio sito?
La deadline ufficiale è il 28 giugno 2025. È consigliabile iniziare il prima possibile per evitare ritardi e garantire la conformità entro la scadenza.
È necessario un audit prima di procedere con l’adeguamento?
Sì, un audit di accessibilità aiuta a identificare le criticità del sito e stabilire un piano di intervento efficace. L’analisi può includere controlli automatici, revisione manuale e test con screen reader.
Posso ottenere un supporto continuo per mantenere l’accessibilità?
Sì, offriamo un servizio di assistenza annuale per verificare che i nuovi contenuti pubblicati rispettino gli standard di accessibilità. Questo include controlli periodici, revisione delle immagini, video e documenti, e supporto per eventuali correzioni necessarie.
Perché dovrei rendere il mio sito accessibile anche se non è obbligatorio?
Oltre a rispettare la legge, un sito accessibile migliora l’esperienza utente, aumenta il pubblico potenziale e migliora il posizionamento SEO. Investire in accessibilità significa offrire un servizio migliore e inclusivo a tutti.
Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri come rendere il tuo sito accessibile a tutti!
Affidati a noi
Hai un'idea ma non sai come realizzarla?
Siamo un team di creativi, developer, marketers, appassionati di UX Design ed esperti di Cyber Security pronti a dare corpo alle tue idee più ambiziose.